

Attività didattiche laboratoriali: RadioExperience e ArcheoExperience
A cura di Eupolis Studio Associato.
PREZZI E INFO
- Istituto Comprensivo di Pasiano di Pordenone
attività gratuite - Altri Istituti e Scuole
1 ora: 20€
2 ore: 40€
3 ore: 60€
Segreteria didattica
M +39 375 828 4685
Infoline e WhatsApp tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00
RadioExperience
RADIO E CIRCUITI
- Circuiti elettrici
- Conduttori e isolanti
- Induzione elettromagnetica
- Funzionamento di alcuni componenti elettronici
Laboratorio
L’interno di alcune radio d’epoca è molto efficace per comprendere il funzionamento di alcuni semplici concetti di elettronica, per i quali uno schema è sterile e un moderno circuito è incomprensibile. Scopriamolo con un’attività operativa.
Per chi?
Scuola primaria classe V e secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 ore
SUONO E MUSICA
- Produzione del suono
- Propagazione del suono attraverso i materiali
- Elementi della percezione del suono
- Strumenti musicali-altoparlanti-microfoni
Laboratorio
Ascoltiamo la maggior parte della musica (e non solo) attraverso degli altoparlanti: scopriamo come funzionano costruendoli e sperimentando in che modo forma e materiali ne influenzano il funzionamento.
Per chi?
Scuola primaria dalla III e secondaria I grado.
Durata attività?
2 ore
— ·· ·-· ···
- Codici e cifrari
- Codifiche Morse e Braille
- Sistemi di crittazione
- Modulazione e demodulazione
Laboratorio
Da sempre chi deve comunicare si è posto il problema della cifratura per proteggere la segretezza delle informazioni. Esploriamo alcune tecniche crittografiche antiche e moderne e il loro uso nella radiotelegrafia.
Per chi?
Scuola primaria dalla III e secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 /3 ore
CELLULARI DI IERI E DI OGGI
- Onde Elettromagnetiche e spettro della radiazione
- Evoluzione cellulari
- Censimento delle antenne e rilevazioni
- 3G -> 4G -> 5G
- Wi-Fi
- Effetti biologici della radiazione
Laboratorio
La moderna tecnologia della comunicazione mobile è l’evoluzione dell’intuizione del Telegrafo senza fili e i primi cellulari usavano frequenze simili a quelle delle radio.
Per chi?
Scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
3 ore
FORME A CONFRONTO
- Componenti interne ed esterne
- Materiali
- Estetica
- Le parti “parlanti”
Laboratorio
Quanto l’evoluzione tecnologica ha influenzato il gusto? Quanto le necessità pratiche hanno influenzato le scelte stilistiche? La radio può aiutarci a scoprirlo.
Per chi?
Scuola primaria dalla classe III, scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 ore
RADIO E DESIGN
- Evoluzione di stile e gusto
- Forme e colori
- Progettazione
- I designer famosi
Percorso didattico
Attraverso le radio esposte possiamo percorrere la storia del gusto e del design conoscendo e confrontando modelli e materiali per progettare la propria radio.
Per chi?
Scuola primaria dalla classe III, scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 o 3 ore
LA STORIA DELLA RADIO, LA STORIA DELLA SOCIETÀ
- Come si è evoluto l’ascolto della radio
- La società: locale e nazionale
- La storia mondiale
- I documenti che raccontano la storia
Percorso didattico
I documenti esposti insieme alle radio possono raccontare la storia nazionale e internazionale. Un percorso immersivo ricco di spunti e tematiche.
Per chi?
Scuola primaria classe IV e V, scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 ore
MIRS ON AIR
Laboratorio
Attività interdisciplinare di gruppo da svolgere in due incontri con l’obiettivo di realizzare un episodio di un podcast o di una trasmissione radiofonica. I ragazzi e le ragazze individuano un tema su cui lavorare, assegnando i ruoli (es. regia, testi, musica, voce, postproduzione) e collaborando.
Per chi?
Scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 + 2 ore
CARTOGRAFIA, IMMAGINI STORICHE E FOTO D’ARCHIVIO
- Cartografia
- Geografia
- Fotografia storica
- Utilizzo delle fonti
- Attualità
Laboratorio
Le collezioni di carte storiche e documenti anche legati al territorio, insieme alla ricchissima collezione di foto d’epoca riferite al territorio, sono materiali essenziali per ricostruire il passato più recente di Pasiano e delle Frazioni.
Per chi?
Scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Durata attività?
2/3 ore
ArcheoExperience
SCAVO SIMULATO
- Procedure e tecniche di scavo
- Utilizzo di strumentazione originale
- Repliche fedeli di reperti
- Contestualizzazione territoriale
Laboratorio
L’Archeopoint contiene ed espone importanti reperti ritrovati anche attraverso scavi stratigrafici, che diventano lo spunto per questa simulazione didattica.
Per chi?
Scuola primaria dalla classe III e scuola secondaria I grado.
Durata attività?
2/3 ore
RICERCA DI SUPERFICIE
- Procedure e tecniche di rilievo topografico
- Utilizzo di strumentazione originale
- Schedatura
- Repliche fedeli di reperti e originali
Laboratorio
Simulazione di una ricerca di superficie, con l’applicazione di tutte le tecniche per un corretto rilievo.
Per chi?
Scuola primaria dalla classe III e scuola secondaria I grado.
Durata attività?
2 ore
LE CARTE ARCHEOLOGICHE
- Cartografia
- Geografia
- Utilizzo delle fonti
- Ricerca e individuazione siti locali
- Interpretazione dinamiche di insediamento
Laboratorio
Il territorio pasianese è un esempio di come le comunità antiche s’insediavano e sfruttavano l’ambiente. Con la costruzione di una vera carta archeologica potremo verificarlo concretamente.
Per chi?
Scuola primaria dalla classe III e scuola secondaria I e II grado.
Durata attività?
2 ore
LUCERNE E LATERIZI
- Tecniche di produzione
- Attività e la localizzazione delle fornaci
- Manipolazione e lavorazione dell’argilla
Laboratorio
Nell’Archeopoint sono conservati molti materiali archeologici legati alla presenza di fornaci romane, scopriamo come si costruivano.
Per chi?
Scuola primaria.
Durata attività?
2/3 ore
CENTURIAZIONE E VIE DI COMUNICAZIONE
- Cartografia
- Geografia
- Centuriazione
- Strade e ponti
- Coding
Laboratorio
Nell’area pasianese in epoca romana passavano importanti strade, c’era almeno un ponte e il territorio era stato suddiviso a scopi agricoli e produttivi. Possiamo ricostruire un modellino di questo paesaggio.
Per chi?
Scuola primaria classe V e secondaria di I grado.
Durata attività?
3 ore
SABATO
Ottobre – Aprile
14.00-18.00
Maggio – Settembre
15.00-19.00
DOMENICA
Mattina tutto l’anno
10.30-13.00
Pomeriggio
Ottobre – Aprile
14.00-18.00
Maggio – Settembre
15.00-19.00
TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE
PER SCUOLE E GRUPPI
Percorsi didattici / Laboratori / Workshop
Scrivici
- Aeroporto di Venezia
- Aeroporto di Treviso
- Aeroporto di Trieste
Destinazione stazione di Pordenone
- Da Venezia direzione Udine
- Da Treviso direzione Udine
- Da Udine direzione Venezia
- Da Trieste direzione Portogruaro, Venezia
Arrivati alla stazione di Pordenone si può prendere l’autobus per raggiungere Pasiano di Pordenone.
Autostrada
- Da Venezia: Tangenziale di Mestre/A57, Autostrada E70 direzione di Via Dante/SP54 a Calstorta, uscita Cessalto.
- Da Treviso: A28 Portogruaro, uscita Sacile Est.
- Da Conegliano: A28 Portogruaro, uscita Sacile Est.
- Da Udine: SR56 a Pozzuolo del Friuli, Autostrada E70 verso A28 Portogruaro, uscita Azzano Decimo.
- Da Trieste: Autostrada E70 verso A28 Portogruaro, uscita Azzano Decimo.
